Bentornato.
Grazie per la segnalazione, ma purtroppo non ho Netflix.
In primis Auguri a tutti di buon anno!
Sono stato molto molto distante dal forum, e mi piacerebbe ora iniziare di nuovo a bazzicare Eternia. Vi segnalo questa serie di quatto documentari, disponibili sulla piattaforma Netflix, dedicati ai "giocattoli della nostra infanzia", si tratta di quattro "episodi" ciascuno dedicato ad una serie di giocattoli storica, la terza puntata è interamente dedicata alla serie Masters Of The Universe.
Abbraccio tutti!
BLZ
:sklol: eternia sarà mia :sklol:
Bentornato.
Grazie per la segnalazione, ma purtroppo non ho Netflix.
Ultima modifica di orsogranito; 13-01-18 alle 23:24
---------------------------------------------------------------------
Cercami su Facebook: " Orsogranito Granitebear shop "
---------------------------------------------------------------------
Neanche io ho netflix, ma l'equino sterile trotta e galoppa che è un piacere, in questi casi =^___^=
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
Mi sono piaciuti molto questi 4 episodi. Alla fine ho guardato anche quello di barbie, è stato molto interessante
Io ho guardato gli episodi su MOTU e star Wars e sono veramente ben fatti![]()
Forse quello di G.I. Joe il meno interessante in effetti
Quello di Barbie un po' inquietante in un certo senso visto che alal fine fa intendere che alla sua origine ci sia stato un tossicodipendente e sessual addict...![]()
Visto anche io l'episodio dei MOTU, magari ero un pò assonnato ma alla fine anche voi non sembra che della linea MOTUC diano il merito alla super7 senza nominare la gestione Mattel e Toyguru?
ho visto la puntata sui motu, è carina ma mi apsettavo di più. Comunque fa piacere questa iniziativa, ben vengano anche altre puntate su altre serie di giocattoli.
Ultima modifica di kinghsss; 30-01-18 alle 21:45
Effettivamente la puntata sulla Barbie mi è parsa più esaustiva, la narrazione teneva conto anche del periodo storico, si capiva che la bambola era "figlia" degli anni '50, delle contraddizioni sociali, di un sacco di spunti vari.
Cosa che coi MOTU non ho percepito, era tutto incentrato sulle strategie del freddo marketing, ma poteva essere accaduto negli anni '60, nei '70 come negli '80, per quanto se ne capisce
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
---------------------------------------------------------------------
Cercami su Facebook: " Orsogranito Granitebear shop "
---------------------------------------------------------------------
Documentario godibilissimo e divertente, ma mi ha dato piuttosto fastidio il finale che ha di fatto saltato il capitolo MOTUC by Mattel e posto invece l'accento su Super7 che ancora, diciamolo, ha arricchito ben poco le nostre collezioni. Fatta salva la serie originale, che resta indubbiamente la vera indiscutibile identità dei Masters, andava sottolineato ed esaltato il concetto di "collezione definitiva" dei MOTUC, che hanno saputo fondere MOTU, POP, NA, Prototipi, Concept, ecc... Anche la serie MOTUC è stata sotto certi aspetti un'incompleta, perché sono mancate le gimmick dei personaggi, creature, veicoli e playset, ma Super7 dovrebbe appunto mettere qualche pezza.
Quello che dite ha senso, però come dicevo hanno sorvolato anche molto su tutto dopo le Nuove Avventure, inclusa la 200X e non solo i MOTUC, il che mi fa domandare cosa effettivamente volessero raccontare. Perchè se volevano fare un documentario su come sono nati i Masters, concentrandosi su quello che c'era quando eravamo piccoli ovvero i vintage e citando il resto solo per fare una sorta di epilogo conclusivo (che è come penso io), allora tutto si spiegherebbe.
C'è anche da dire come il tempo a disposizione fosse un pò quello che era ma vi do ragione sul fatto che avrebbero dovuto far dire qualcosa anche a Toy Guru, anche se non è stato l'unico assente: per esempio a me è dispiaciuto che non abbiano intervistato anche Ted Mayer a proposito dei veicoli.
Vabbè ragazzi alla fine è un documentario che non vuole essere esaustivo al 100% e visto il poco tempo della puntata sarebbe stato difficile far parlare tutti...in quello di Star Wars ad esempio non hanno intervistato nemmeno George Lucas (anche se li viene specificato che non ha voluto rilasciare alcuna intervista...proprio simpatico come al solito) e chissà quante altre persone non hanno intervistato
Quello che volevo puntualizzare non è la questione di essere esaustivo o meno, per me non è corretto affermare "e per questo Mattel e l'azienda di San Francisco Super7 hanno collaborato per creare la linea premium dei Masters of the Universe, con reinterpretazioni di lusso della linea originale". Perché Mattel l'ha creata e Super7 l'ha rilevata dopo che la quasi interezza dei personaggi originali (più molti nuovi) era stata già rifatta. Questioni di lana caprina, non lo nego. Però ascoltando quel passaggio chi non conosce la storia dei Motuc è portato a pensare qualcosa di diverso da quello che è invece successo.
A parte questo sfondone nel finale, l'ho trovato un documentario molto godibile soprattutto per il taglio ironico col quale è stato costruito, ed è bello vedere che chi ha creato la linea non si prende affatto sul serio, sottolineando come molto creazioni che vengono iconizzate adesso non erano altro che improvvisazioni dell'ultimo minuto, senza il minimo contesto. Al contrario degli intervistati "più giovani" che si sono presi troppo sul serio.
Qui un po' di informazioni in più
http://www.giornalepop.it/la-storia-completa-di-he-man/
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
Molto esaustivo l'articolo di giornale pop, me lo leggerò con calma. Per quanto riguarda il documentario, penso che l'ipotesi dell'insuccesso dovuta al fatto che non ci fossero più action figures di He-man e Skeletor, non mi sembra possa reggere più di tanto. Forse non vennero più distribuiti i personaggi base, quello si, però di He-man e Skeletor venivano continuamente sfornati con un sacco di varianti, forse queste non ebbero appeal.
Quindi non credo regga questa versione, penso invece che il fandom scemò a causa di un boom eccessivo che si ebbe nei primi 4 anni della serie. Hanno prodotto troppo. Così hanno stancato i bambini che dopo un pò hanno guardato verso altre serie, o semplicemente erano ormai grandicelli per continuare a giocare coi Motu. Quando rilanciarono la serie, i bambini non ritrovarono quell'He-man ma un surrogato e questo diede ancora di più una zappata sui piedi alla stessa serie. Con il 2002 non c'è stata pubblicità sufficiente per potere decollare, (non esisteva più il Saturday show in Usa o Ciao Ciao dalle nostre parti) e così i Motu oggi sono solo un bel ricordo di noi 40enni, vecchi fan...il documentario lascia con l'amaro in bocca, purtroppo è la realtà, ma cmq a me va benissimo che i Motu rimangano una serie di nicchia, basti vedere come hanno trattato serie che hanno goduto di maggior successo per farmi subito ricredere sul fatto che cmq è meglio così. Il film cmq vada attirerà solo noi fan e sarà l'ennesimo filmaccio tratto da una serie di giocattoli anni 80. E a noi non rimarrà che riguardarci per l'ennesima volta la serie Filmation e rileggere i minicomics, buttando un occhio alla vetrina con le nostre action figures con estrema nostalgia.![]()
Ultima modifica di Granamir; 03-02-18 alle 23:04
In realtà ha perfettamente senso il discorso dei personaggi base: quelli che si vedevano nel cartone erano i personaggi base e dai commenti che leggo in giro oggi (intendo oltreoceano), molti all'epoca avevano solo questa o quella variante ma avrebbero preferito l'originale (specialmente le varianti di He-Man, perchè Pugno di Tuono e Pugni volanti non si prestavano molto bene ad interagire con veicoli ed equipaggiamenti) . I personaggi principali di qualsiasi linea di giocattoli dovrebbero sempre essere disponibili, perchè quelli sono la "faccia" del brand.
Per il resto concordo: saturarono il mercato buttandoci dentro troppa roba superflua (c'era in mezzo anche roba bella, ma diverse cose potevano evitarsele) e troppo costosa.
Sulla serie del 2002 il discorso non fu solo una questione di pubblicità: per dirne una, i giocattoli semplicemente non erano belli da giocare per tutta una serie di ragioni ed in aggiunta produssero a ritmo serratissimo tonnellate di varianti di He-Man e Skeletor (altro grosso errore) una più pacchiana dell'altra.
Poi anche sul discorso di nicchia mi trovo d'accordo. Sinceramente piuttosto che vedere qualcosa che mi piace tenuta in vita a forza ma stravolta (tipo i supereroi, tanto per fare un esempio banale), preferisco vederla morire e serbarne bei ricordi che tanto verrà comunque tenuta viva in qualche modo dagli appassionati di vecchia data ma anche di nuova eh, perchè esiste chi non ci è cresciuto ma ha imparato ad apprezzare tranquillamente.![]()
Concordo, l'unica variante che realmente poteva essere giocabile con i mezzi era il Battle Armour, non aveva alcun ingombro e la corazza era anche ben disegnata e progettata. Le varianti rimangono l'errore peggiore che potessero fare e non contenti hanno commesso lo stesso errore nel 2001.
Possibile che non se ne siano resi conto? Forse come dimostra lo stesso documentario nel settore femminile non vogliono che le ragazzine si appassionino ai Motu come era successo tra l'82 e l'86. O semplicemente non permisero che dei giocattoli per bambini vendessero più delle Barbie.
Su She-Ra la cosa mi lascia davvero perplesso. Ok, c'era il preconcetto che i bambini non volessero personaggi femminili e viceversa, però ad un certo punto non capisco la testa di chi doveva decidere.
1) Teela ed Evil-Lyn sono personaggi femminili in una linea per maschi ed hanno venduto comunque (io per esempio le avevo entrambe e non mi sono fatto il minimo problema). Il tuo preconcetto si è rivelato sbagliato.
2) Dati alla mano, dimostrano che sono tante le bambine che comprano i Masters e di conseguenza altrettanti genitori che non si fanno problemi a comprare loro quelli che sono categorizzati come giochi da maschio. Il tuo preconcetto si è rivelato sbagliato per la seconda volta.
Quindi, dai il via libera perchè vengano introdotte più figure femminili nei Masters? No, mi vai a creare un Barbie fantasy fatto di cose rosa, pettini e scudi che non servono ad una mazza perchè nessun personaggio POP possiede armi (esclusa She-Ra).PEr carità, la linea di She-Ra ha venduto ugualmente, ma se fosse stata integrata nei Masters secondo me vendeva di più.
PS = Si, la Battle Armor è l'unica variante decente in quel senso e lo dico da possessore delle altre due XD
Ragazzi, non dimentichiamo una cosa, i Motu furono inventati per vendere giocattoli, la Filmation fece i cartoni perché gli furono commissionati come propulsori della vendita dei giocattoli, quindi se lo scopo è vendere i giocattoli, era logico che cercassero di non far morire la linea trascinandola già moribonda per un po', puntando erroneamente sulle varianti di He-Man e Skeletor...
Per lo stesso motivo la trasmissione che celebra i Motu di Netflix, è incentrata sulla Super7, probabilmente hanno preso accordi per pubblicizzarla, non serviva economicamente né a Netflix né alla Super7 soffermarsi sui MOTUC della Mattel...PURTROPPO.
![]()
I Master hanno smesso di vendere perché dopo 5 anni, i i bimbi fan della prima ora erano cresciuti e non c'è stato il ricambio generazione.
Stavano cambiando i gusti e le mode delle nuove generazioni, e il successo delle Ninja Turtles ( e il disastro dei Masters del futuro ) lo testimonia.
Poi è chiaro che quando si tratta di dare una colpa al flop improvviso della linea, è tutto uno scarica barile ( mentre la colpa è probabilmente di tutti ).