Secondo me è una vera figata!!! Non sto nella pelle!
Secondo me è una vera figata!!! Non sto nella pelle!
Trailer stupendo!!! Se sarà tutto così ci sarà da gioirne!! Non so se avete colto le chicche tipo gli Skelkon o il cannone di MAA![]()
-Kontroller: Evil master of Tram tickets -
davvero promettente!
ammetto che mentre lo guardavo mi si è stampato in faccia un sorrisetto compiaciuto...che nemmeno la comparsa di orko è riuscita a cancellare!!![]()
Il fumetto online basato su The War Within: Transformers: Seeds Of Deception on DeviantArt. Tutti gli aggiornamenti sul blog.
Altri progetti a fumetti: Martin Mystère non presenta: Get a Life! - Saint Seiya: i mini Gaiden - Karnifex.
Animazione scattosa, ma è pochino per darne un parere completo, cmq buoni i colori, gli scenari anche se Grayskull e i veicoli sono in 3d, ma ormai ho capito che non possono farne a meno. Per il resto, buono il design dei personaggi, anche se riprende uno stile anime, visto lo studio di produzione, mi pare che la versione più matura dei personaggi, si veda lo stesso Orko, non mi dispiace. Incrociamo le dita per gli episodi. N.B. poi a quanto ho saputo, nell'adattamento italiano ci sta lavorando anche Merluzzo.
Ultima modifica di Granamir; 11-06-21 alle 07:16
Lui sarà proprio He-man (non so se farà anche Adam, ma direi che è probabile)
Direzione del doppiaggio Fabrizio Mazzotta (che non mi dispiacerebbe sentire su Orko stesso, tra l'altro)
E se ho capito bene tra le righe, Laura Boccanera, che nel primo doppiaggio ITA era Teela, ora farà.... Sorceress (è sua la voce all'inizio del trailer)
E Mario Cordova, che nel secondo doppiaggio ITA era He-man, ora farà Hordak
Ultima modifica di fa.gian.; 11-06-21 alle 07:59
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
La voce italiana di Skeletor mi lascia un pò perplesso, anche se per ora si è sentita una frase sola, ed è presto per esprimere giudizi sensati, vedremo dopo la prima puntata.
Sull'animazione non mi pronuncio, anche perché il materiale è davvero poco, per non dare occasione a qualche "esperto" di tediarci con luoghi comuni poco fondati![]()
Per animazione scattosa intendo, con poche intercalazioni, non intendevo necessariamente negativa, diciamo, votata al risparmio come il prodotto precedente di questa casa di produzione Castelvania. Ma non lo dico per ergermi ad esperto, lungi da me.
Se prima i giorni passavano in fretta ora il tempo si è bloccato.... Luglio è lontano...
Infatti non mi riferivo alla tua affermazione, comunque i frame usati per una produzione "televisiva" sono circa la metà dei 24/secondo usuali, se non proprio 1 ogni 10, questo può portare ad una "scattosità" percepita nelle clip diffuse poi con codec, compressioni varie e chissà che altro, morale della favola tocca sempre aspettare il definitivo per capirci qualcosa.
Disegni e animazioni sembrano buoni ( sperando non vengano dal solo primo episodio, di solito quello disegnato meglio ) ma la musichetta alla flashdance ( che fa molto gayo con tutti quegli omoni peini di muscolacci) e la trasformazione di Heman stile Sailormoon mi lasciano perplesso.
Fa molto
È cmq uno studio nipponico quello che sta curando l'animazione, c'era da aspettarselo uno stile più orientale, le citazioni da Hokuto no Ken, Sailor Moon e co. Erano qualcosa di prevedibile, però rendiamoci anche conto che ad oggi gli unici che continuano a produrre animazione (in stile diciamo, non alla Simpsons o Steven Universe) in 2D sono per l'appunto i giapponesi, quindi per me va benissimo così, dopotutto per noi che nel 2002 abbiamo già visto i Motu con uno stile più moderno in TV, realizzato anche da service orientali, non è poi tutta questa novità. Anzi il design richiama molto di più lo stile anni 80, quindi aspettiamo di vedere gli episodi a questo punto ed incrociamo le dita.
P.S. certo avrei preferito uno stile più americano alla Batman TAS, però capisco che non si può avere tutto, però non sarebbe stata una cosa improbabile visto che negli ultimi anni chi ha prodotto i nuovi comics dei Motu è stata proprio la Dc.
Ultima modifica di Granamir; 13-06-21 alle 07:33
chiariamo una cosa:
Il trailer è basato solo sul primo episodio, che per connettersi alla serie Filmation degli anni '80, mostra i personaggi con l'aspetto "nostalgico", MA....
... sarà solo per quella puntata e basta.
Le sinossi che circolano, spiegano che He-man perderà la spada e sarà Teela a dover ricomporre i "dominatori" contro uno Skeletor più potente che mai
Dalle AF rivelate, sappiamo lo spoiler sul plot-twist di metà serie: Skeletor con la spada di He, invocherà il potere e dopo 40 anni diventa il Dominatore dell'Universo, soggiogando tutti e alterando profondamente lo status-quo su cui si basava la ripetitiva serie storica.
Quindi avremo sicuramente un cambio di design, di costumi e di atmosfere, che si discosteranno volontariamente da quello "sbrilluccicoso" degli anni '80, per qualcosa di molto più cupo
Ultima modifica di fa.gian.; 13-06-21 alle 07:53
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
La Powerhouse Animation Studios, la casa di produzione che sta realizzando la serie, ha dichiarato che si ispirerà agli anime, probabilmente userà uno o più service coreani (gli stessi usati anche dagli studi giapponesi per questioni di costi, ma lo studio è di Austin (Texas) ed ha un robusto curriculum in pubblicità, videogame e serie tv, sono quelli di Castelvania e Clerks animato, per capirci.
M guarda che a me questo stile di disegno piace .
E io adoro gli anime, che considero gli unici, veri cartoni animati che hanno diritto di esistere.
L'animazione americana è al 90% spazzatura che abndrebbe eliminata da questo mondo .
E quel poco di decente, è spesso disegnata gai giapponesi
E' solo che vedere un guerriero omaccione come Heman che si vede montare il "costume " in style maghetta, non è proprio il massimo della mascolinità.
Già viene perculato da anni per il suo look vagamente ambiguo, quindi..... e ringrazio il cielo che non abbiano fatto un disegno alla Batman di Bruce Timm.
Il segno di Timm all' inizio era una ventata di aria fresca, ma poi è diventata per lui e i suoi imitatori , una scusa per fare design esageratamente semplici e stilizzati al motto di " non ho voglia di lavorare", piaga che continua ancora oggi .
Questo Masters è una pregevole eccezione.
Allora tutti gli stili cartoons americani utilizzerebbero questo motto perchè stilizzati?La stilizzazione se fatta bene, ben caratterizzata e ben resa non è affatto un "non ho voglia di lavorare", la stessa Filmation partiva dal realistico ma stilizzava per recuperare tempo nella realizzazione degli episodi, a parte l'uso dei reuse delle scene e del rotoscopio per le animazioni, poi cmq non ho mai visto fare alcuna serie animata che non usasse la linea chiara, tranne qualche eccezione nell'animazione nipponica,vedi Rocky Joe soprattutto la seconda serie che aveva chiaroscuri bellissimi, da diversi anni ormai le ombre vengono date coi colori digitali come puoi vedere nei frames dello stesso Motu Revelation....ma allora tornando alla stilizzazione: Scooby-doo? l'Hercules anni 60? i cartoni Hanna e Barbera disegnati col design di Alex Toth? Space Ghost, gli Herculoidi, Thundarr?e per tornare agli albori il Superman dei Fleisher? tutte produzioni votate al non ho voglia di lavorare?e delle quali è figlio lo stesso Timm? io penso di no e ritengo siano dei capolavori come serie animate. E per fare solo qualche esempio di stilizzazione nel fumetto c'era un certo Darwyn Cooke e oggi un certo Chris Samnee,che hanno uno stile stilizzato ma hanno creato dei capolavori, lo stesso Mignola? sono dei pigri per questo?
Non confondiamo le produzioni americane odierne dedicate a target di bambini dai 2 ai 6 anni con quella che è stata fino ai primi '90 e ancora oggi l'animazione americana, guardati i lungometraggi Dc da Batman Red Hood a Superman Red Son e poi mi dici, se vuoi.
Se in Usa rimane la preproduzione e il resto viene mandato in Asia per produrre gli episodi è un altro paio di maniche, lo fanno tutti ormai, gli stessi nipponici come diceva Phayart mandano ai service coreani le scene da animare ed intercalare, ma è solo una questione di costi, non parliamo degli europei che da sempre hanno inviato in India, Corea e Cina molte produzioni animate e lasciato pochissimo in ITalia, si veda lo stesso Dalò che anzi qualcosa ha fatto fare ai service italiani e ne conosco qualcuno. Con le produzioni in 3D è diverso, so di amici che continuano a lavorare nel campo e che spesso devono recarsi in Lussemburgo, Belgio, Germania per lavorare alle produzioni.
P.S. gli stessi anime non usano stili sintetici? a me risulta di si, questi stessi nuovi Motu sono frutto di una stilizzazione sintetica.
Ultima modifica di Granamir; 13-06-21 alle 22:18
Si, e si vede pure, tanto che molti li facevano pure col flash per sgobbare ancora meno ( a tutto reality l'isola, My littel Pony ecc.... però adesso stanno diminuendo)Allora tutti gli stili cartoons americani utilizzerebbero questo motto perchè stilizzati?
Giusto, se "fatta bene".La stilizzazione se fatta bene, ben caratterizzata e ben resa non è affatto un "non ho voglia di lavorare"
L'animazione stessa si basa sul principio di fare personaggi col minor numero possibile di linee per velocizzare il lavoro e rendere il disegno in movimento fluido.la stessa Filmation partiva dal realistico ma stilizzava per recuperare tempo nella realizzazione degli episodi, a parte l'uso dei reuse delle scene e del rotoscopio per le animazioni, poi cmq non ho mai visto fare alcuna serie animata che non usasse la linea chiara
Però a tutto c'è un limite : i Master filmation avevano un disegno semplice ma realistico, quindi difficile da disegnare, per questo portavano per il riciclo selvaggio dei frame chiave.
Batman aveva un disegno cartonesco e netto e quindi più facile da realizzare .
Peccato che dopo gli imitatori e lo stesso Timm siano andati sempre più a tirare via .
Prendiamo ad esempio lei che da così
Batman-TAS-dc-animated-universe-5040146-382-481.jpg
è diventata così
fc5151ed18c7015e922c1edf926c029d.gif
voglia di lavorare, saltami addosso !
A me questi nuovi Motu non paiono tanto sintetici come tratto, anzi.gli stessi anime non usano stili sintetici? a me risulta di si, questi stessi nuovi Motu sono frutto di una stilizzazione sintetica.
I Jappi sono eclettici e variano da stili molto sintetici , ad altri particolareggiatissimi ( che i pigri e ben pagati yankee non faranno mai , come gli anime di Deazaki, o quelli della prima Tatsunoko , o Kenshiro )
Avevo scritto un commento motivato e argomentato riguardo questa discussione, ma il mal di testa da caldo ha avuto la meglio, non mi va di discutere dopo aver letto certe "argomentazioni tecniche".
Mi limito ad una semplice citazione: "F4"
Se si basa tutto su impressioni e gusti personali e non si argomenta il tutto in modo oggettivo riducendo il tutto in é un modo per non volere lavorare, si persevera con le proprie idee e si dimostra di essere oggettivamente di parte a questo punto mi ritiro dalla discussione. Concludo dicendo che anche dietro lo stile piú semplice c'è lavoro ed impegno da parte della squadra dei creativi. Tutta l'animazione seriale occidentale e non si basa su disegni fatti in linea chiara, possono piacere o meno ma si tratta sempre di un lavoro creativo. Buona giornata.
P.s. avevo volutamente escluso dalla discussione le serie Kids proprio perché altro tipo di animazione. Ma si persevera col fare di tutta l'erba un fascio.
Ultima modifica di Granamir; 14-06-21 alle 10:13
Alex Toth (mica l'ultimo dei cialtroni, eh!), diceva che un disegnatore DEVE essere "pigro", perchè questo lo porta a ridurre il dispendio di energia che altrimenti porterebbe immagini pesanti, inutilmente barocche e in sostanza illeggibili per i lettori.
Più nel dettaglio:
• Correggete il vostro disegno costantemente, a ogni passaggio. Risparmiate lavoro!
• Concentratevi sui restanti elementi (importanti) della figura.
• Enfatizzate ciò che conta della scena. Risparmiate disegno!
• Isolate certi elementi chiave (come attraverso un obiettivo).
• Fate primi piani solo quando è necessario: volti per esprimere sensazioni, e oggetti piccoli, se difficili altrimenti da distinguere.
• Per impostare una scena, un luogo, per stabilire un’ambientazione, ecc…, fate un’inquadratura ampia, con prospettive giuste (sopra, sotto, ecc…), ma comunque, restare semplici!
• Poi, tagliate per dare ritmo, indirizzare l’attenzione, ecc... (ampio, su un personaggio, su due, a gruppo, primo piano, primissimo piano).
• Individuate la fonte di luce, se deve esserci, per dare tono drammatico e per dare i neri, gettare le ombre, ecc…, su figure, oggetti e passi, più correttamente possibile!
• Eliminate certi lavori di luce/ombra in altre inquadrature.
• Semplificate, semplificate, semplificate, ovunque!
• Ricordate, certe scene saranno di passaggio, non importanti, e noiose, perché sono di “ponte” verso scene chiave nella narrazione. Come in ogni mezzo narrativo, sia cinema, TV, libri, teatro, opera, pittura, ecc…, non si può stupire a ogni scena. Ricordate, è questo che dà ritmo alla storia, come fossero virgole grafiche e punti in una “paragrafo” o “frase” illustrata! Sono punti dove prendere fiato in quella che altrimenti sarebbe una tempesta di movimento! Usateli! Senza paura!
• Certi passaggi di “riposo” o di “pausa” possono essere sottolineati visivamente per mezzo di una piccola scena dal tono tranquillo se la situazione lo permette! Non forzate il senso per farlo!
• Imparando a eliminare oggetti, figure, e sfondi non necessari, ci si può concentrare su ciò che resta da disegnare nell’inquadratura e disegnarlo abbastanza bene da “sostenere” la scena!
• In altre parole: portate il tutto all’essenziale e disegnate alla grande il resto!
• Tutti i consigli si basano sulle critiche di Roy Crane al mio lavoro e lui ha assolutamente ragione, su tutto!
• Nelle strisce Wash Tubbs e Captain Easy e in Buz Sawyer, con le domenicali concentrate su Roscoe Sweeney, il suo lavoro di circa cinquant’anni dimostra la propria validità! Nel suo lavoro, come in nessun altro dei suoi contemporanei, troverete uno straordinario equilibrio, nella concezione dello spazio all’interno della vignetta, della striscia e della pagina! La sua semplicità permette di vedere l’uso delle forme all’interno della scena, come creano tensione, azione e reazione… chiaramente!
• Evitava dettagli che potevano confondere!
• Per citare una cosa già letta: “Aggiungere verità vuol dire sottrarre a essa! (suona bene così)
• Strumenti veri, oggetti, macchine, locali, mobili, edificio, ecc… danno credibilità!
• Come dice Sickles: “Capite come è fatta una cosa e non avrete problemi a disegnarla!”
• Trascorrete più tempo a pensare a cosa non disegnare e a come, così facendo disegnerete di meno!
• Progettate in anticipo, pensate in anticipo… così risparmierete tempo!
• Ma qualunque cosa facciate, fatela bene!
• Raccontate la storia meglio che potete! Entrate nel suo flusso!
• Siate onesti con essa. Datele tutto! Fatela crescere!
• Studiate film, fotografie, dipinti, ecc, per la composizione! Per tagliare il non essenziale, per il tempo, per le battute, l’economia, per l’impatto potente e diretto. Ma anche per la bellezza, la sottile tensione, la suspense, l’azione, l’umorismo, la luce e il buio, l’equilibrio, la linea contro la massa, all’infinito! Usate tutto!
• Analizzate tutto, siate critici! In senso positivo!
• Guardate, osservate e ricordate! Costruitevi un background mentale!
• Buona fortuna
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
--------------------
Gesù è nato da una coppia di fatto, con la fecondazione assistita
--------------------
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i fa**i miei"
Ultima modifica di GozzoMan; 14-06-21 alle 15:17
GozzoMan, Heroic Cherry Picker